STAI LEGGENDO 
VIVI MILAZZO 
Sabato 1 novembre le “Ragazze in Tandem”, protagoniste del progetto “Periplo della Sicilia in tandem… alla cieca!” faranno tappa a Milazzo grazie al Soroptimist International d’Italia Milazzo che ha sostenuto il progetto.
Alle 17.30 verranno accolte dalle socie del club, dal sindaco Pippo Midili e dall’assessore allo Sport Antonio Nicosia nell’Atrio del Carmine. 
Presenti anche le associazione sportive cittadine: Dream Atletica, Sikelia, Svincolati Milazzo, Polisportiva Volley e Asd Aurora. 
Le cicliste Giusy Parisi, non vedente dalla prima infanzia e Chiara Ozino, sua compagna di viaggio e cofondatrice dell’iniziativa, stanno attraversando l’intera Sicilia in sella al loro tandem per promuovere inclusione, solidarietà ed emancipazione femminile attraverso lo sport.
Ogni tappa di questo loro lungo viaggio è l’occasione per raccontare una storia di fiducia reciproca, collaborazione e amore per il territorio. 
Quella di sabato  è la ventiduesima tappa. Partiranno da Messina alle 10 accompagnati dal gruppo “Giro dei due mari con Marzia” che li scorteranno fino a Spartà. 
Ripartiranno alle 14.30 da Rometta dove le due cicliste verranno accolte dal sindaco Nino Cirino e dalla presidente del Soroptimist Spadafora Gallo Niceto. In questa ripartenza verranno affiancate dai ragazzi del Movimento Sportivi Milazzesi. Con loro faranno il loro ingresso nella Città del Capo. Dove troveranno l’area dell’Atrio del Carmine attrezzata a traguardo. 
L’allestimento verrà curato dal Parco Corolla in collaborazione con Decathon.
«Come Soroptimist – precisa Grazia Di Paola – abbiamo supportato questa iniziativa nell’ambito del nostro progetto Donne Sport».
Progetto che proprio di recente ha portato ad assegnare a Giusy Versace il premio Premio “Anna Rita Sidoti – In marcia per la parità, giunto alla seconda edizione. 
Nel corso della premiazione si è anche parlato della Carta Etica dello Sport proposta da Assist, documento che promuove i valori della lealtà, del rispetto e della parità di genere nelle discipline sportive, riaffermando l’importanza di uno sport inclusivo e consapevole. 
Carte Etica firmata dal Comune di Rometta, secondo comune della fascia tirrenica messinese ad adottare il documento dopo il Comune di Milazzo.

0 Commenti