VIVI MILAZZO
La processione di Santo Stefano, patrono di Milazzo, si sdoppia. Esattamente come quella di San Francesco si svolgerà in due giornate. Il primo corteo religioso, infatti, è previsto per sabato 6 settembre.
Il secondo domenica 7.
I festeggiamenti cominceranno giorno 4 settembre e avranno un carattere particolarmente significativo. In occasione del Giubileo della Speranza e a conclusione della rievocazione storica dell’arrivo della statua a Milazzo avvenuta lo scorso anno, il simulacro verrà trasferito durante la prima processione nel Duomo Antico all’interno della Cittadella fortificata (non accadeva dal 2003), luogo che custodisce una parte importante della storia religiosa della città.
Un evento raro, che aggiunge solennità e fascino alla festa. Domenica 7, infatti, il corteo religioso non uscirà dal Duomo come sempre ma dal Castello di Milazzo.
Ecco il dettaglio:
SABATO 6 SETTEMBRE
al termine della celebrazione eucaristica nella chiesa di San Giacomo, dove il simulacro è custodito già dal 3 agosto – avverrà la benedizione dei portatori, l’atto di affidamento e la prima processione per il trasferimento di Santo Stefano al Duomo Antico, attraverso un suggestivo percorso che toccherà le seguenti vie: Lungomare Garibaldi, Salita S. Francesco di Paola, via D. Rodríguez, via S. Domenico, via F. di Svevia, Vico I Castello, Scalinata Castello e infine l’ingresso al Duomo Antico.
DOMENICA 7 SETTEMBRE,
giorno tradizionale della festa, alle 10.30 si terrà la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Monsignor Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, alla presenza delle autorità civili e militari.
Nel pomeriggio, come da tradizione, avverrà la consegna della Chiave della Città da parte del Sindaco al Patrono, titolo che S. Stefano detiene dal lontano 1481.
Dopodiché la statua tornerà a percorrere le vie cittadine in un itinerario lungo e partecipato:
Duomo Antico, via Gen. Del Bosco, via G. B. Impallomeni, via Umberto I, via E. Cosenz, via Tukery, via M. Regis, via G. Missori, via M. Regis, via Maio Mariano, via José M. Escrivà, via G. Paratore, via Maio Mariano, via G. Martino, via V.E. Orlando, via F. Bonaccorsi, via Maio Mariano, via Orsa maggiore, Piazza S. Giovanni, largo G. Tusa, Asse viario, via S. Giovanni, via L. Rizzo, via F. Crispi, sosta al palazzo comunale, piazza della Repubblica, via F. Crispi, via Medici, Piano Baele, via Cumbo Borgia, piazza Duomo e rientro in
chiesa.
0 Commenti