STAI LEGGENDO

VIVI MILAZZO

Consegnati questa mattina alla ditta “Puca Costruzioni” di Milazzo, aggiudicataria della gara d’appalto espletata dalla centrale unica di committenza Consorzio Tirreno Ecosviluppo” con un’offerta pari a 384 mila euro i lavori per per la realizzazione della nuova Piazza San Papino.

INIZIO LAVORI

Assieme al progettista Gianfranco Naseli, al dirigente Gianni Lombardo e all’architetto Carmelo Dragà, ha presenziato anche il sindaco Pippo Midili che si è detto fiducioso sui tempi di esecuzione dei lavori (dovrebbero concludersi a settembre), per ridare all’intero quartiere un luogo di aggregazione totalmente rinnovato e sicuro. “Sono contento per l’avvio di questo ulteriore cantiere – ha detto Midili – che porterà una rigenerazione urbana ad una piazza che da troppo tempo era in stato di abbandono”.

ACCESSO CHIESA

Il primo cittadino ha spiegato che pur essendo la piazza area di cantiere, sono stati operati accorgimenti per consentire l’accesso in sicurezza dei fedeli alla chiesa attigua, seguendo un percorso studiato anche per i disabili.

VERDE

Più verde e meno cemento nel progetto della nuova piazza San Papino. Il progetto prevede una implementazione dell’attuale superficie a verde (mq. 1.030) di oltre il 50% (passerà a mq. 1.556), la rigenerazione dei rimanenti spazi con pavimentazione drenante in modo da garantire una ottimale gestione delle acque meteoriche e l’abbattimento delle barriere architettoniche.

LUOGO D'INCONTRO

Un luogo d’incontro che verrà restituito alla città completamente rinnovato, ma nell’ottica di una visione armoniosa della piazza che non sarà rivoluzionato ma di certo reso migliore e utilizzabile a seconda delle esigenze.

“La piazza non cambierà la sua originaria forma ma verranno apportate delle modifiche che permetteranno ai cittadini di viverla di giorno e di notte, idonea ad ospitare eventi, sagre, mercatini e mostre – spiega l’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo -.

Partendo dalla superficie verde che sarà ampliata passando da 1030 mq a 1556 mq, con un sensibile aumento delle alberature e delle essenze presenti con la possibilità dunque di avere più zone all’ombra, saranno rimodellate le aiuole in perfetta sintonia con l’ambiente circostante così come pensato anche per le nuove sedute curvilinee.

La pavimentazione, che nel tempo è quella che ha subito i maggiori danni e che ha impresso alla piazza un senso di disordine e vetustà, sarà totalmente rifatta”.

L’intento – aggiunge il sindaco Pippo Midili – è quello di creare un piccolo parco urbano, dotato di tutto quello che serve per rendere vivibile la piazza, a partire dalla pavimentazione drenante per la gestione delle acque meteoriche, l’abbattimento delle barriere architettoniche, i servizi di utilità che consentiranno di avere a disposizione un impianto sottotraccia utile nel caso della presenza di espositori all’interno della stessa».