L'inarrestabile avanzata del cemento, Milazzo è tra le città più costruita del comprensorio: addio ad altri ettari di terreno come quello dell'ex pastificio puglisi
A Milazzo, nella penisola del sole, si continua a consumare suolo. Anche se il ritmo della cementificazione non è più quello degli inizi del Duemila, si continua a sottrarre spazi al verde e all'agricoltura. Senza sosta. A confermarlo sono i cantieri presenti nel centro e sul lungomare di ponente, per la costruzioni case e palazzi con nuovi appartamenti.
Ovvero un'urbanizzazione del suolo praticamente irreversibile, che ha sottratto spazi alla natura e che - è l'accusa degli ambientalisti - è tra le prime cause del dissesto idrogeologico.
A conti fatti, nonostante la crisi delle costruzioni non del tutto passata causata da problemi legati all'erogazione dei mutui, a Milazzo il fenomeno è andato avanti inesorabile.
Nuovi palazzi in fase di costruzione in via Giorgio Rizzo, in zona San Papino, sulla riviera di Ponente e arriva l'ultima notizia che probabilmente saranno realizzati ulteriori 40 appartamenti sul terreno dell'ex Pastificio Puglisi. Altri immobili che si vanno ad aggiungere a quelli già esistenti spesso invenduti.
Invece nella città mamertina, la risposta più concreta potrebbe essere della rigenerazione urbana, ovvero il recupero di tutti quei terreni utilizzati in passato e ormai dismessi. Un capitolo complesso che implica l'investimento di risorse importanti (ad esempio per quanto riguarda le bonifiche di ex aree industriali) e una precisa volontà politica oltre che dei soggetti privati coinvolti. Argomento su cui però sembra non essere nata ancora una certa sensibilità . Gli amministratori dovrebbero puntare a "curare" stabili e aree abbandonate. E anche gli stessi costruttori dovrebbero essere orientati in questa direzione.
La politica dovrebbe avviare delle strategie di sviluppo per Milazzo: vale a dire, la creazione di una norma per la rigenerazione urbana che, assieme alle politiche per la riduzione del consumo di suolo, avvii un concreto percorso di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
- Home-icon
- ๑ LA CITTA'
- __Storia
- __Itinerari
- __Monumenti
- __Leggende
- __Castello
- ❀ MAGAZINE
- __CoronaVirus
- __Cultura
- __Food
- __Politica
- __Ambiente
- __Lavori in Corso
- __Sociale
- __Sport
- __Tecnologia
- __Turismo
- __Animali
- __Differenziata
- ☋ SHOPPING
- __Mangiare
- __Negozi
- __Benessere
- __Divertirsi
- __Motori
- __Lavori in Casa
- ☼ FOOD
- __Ristoranti
- __Pizzerie
- __Gourmet
- __Sushi e Sachimi
- __Pizza a domicilio
- __Bar-Gelaterie
- __Pane e Focaccia
- __Gastronomie
- __Paninerie
- __Yogurterie
- __Hamburger
- __Pescherie
- ♨ ORDINA
- ☕ MANGIARE
- ♒ DORMIRE
- ☃ VACANZE
- __Vacanze a Milazzo
- __Parcheggio nel Porto
- __Transfer Catania-Milazzo
- __Area Sosta Camper
- __Camping
- __Case Vacanze
- __Hotel
- ☆ PARTNERS
0 Commenti