Per qualche automobilista la Festa del Carmine a Milazzo finisce con un conto molto salato.

In occasione dell'uscita del Santo dalla Chiesa del Carmine nel centro storico della città, diverse auto sono state rimosse perché parcheggiate nella zona con divieto di sosta.

Facciamo due conti. Oltre al salasso sborsato per rientrare in possesso dell’auto vanno aggiunti 41 euro per il divieto di sosta e il costo del passaggio ( perché arrivare nel lontano parcheggio ha un prezzo non indifferente ).

A conti fatti la distrazione nel parcheggiare è costata all’automobilista cifre che superano le 200 euro, una cifra che corrisponde grossomodo a circa sei normali contravvenzioni, a due anni di canone della televisione, a un fine settimana al mare o alla spesa di una coppia per un mese.

Sembra che le auto rimosse siano almeno 6. 

Con 42 milioni di euro di debiti fuori bilancio del comune di Milazzo, qualche distratto ( visto che in tutta la zona sono ben visibili i cartelli di rimozione forzata ) e generoso automobilista ha aiutato le finanze disastrate del Palazzo dell'Aquila.