Iniziata al Teatro Trifiletti la manifestazione internazionale di musica corale “InCanto Mediterraneo”, IV edizione del Festival ideato e organizzato dall’Associazione “Cantica Nova” per la direzione artistica di Francesco Saverio Messina
(con il patrocinio di Feniarco, ARS Cori, Comune di Milazzo e Regione Siciliana).
Domenica 12 Luglio, lo scenografico palco del Trifiletti vestito dalle bandiere di tutti i Paesi partecipanti, è stato inaugurato dall’Ensemble Vocale “Cantica Nova” che ha dato il via al Festival in grande stile, con una spettacolare interpretazione di “Mediterraneo” – omaggio al cantautore Mango - arrangiata dal compositore e pianista Michele Catania (che ha suonato per l’occasione lo tzouràs). Tra gli altri ospiti che hanno accompagnato l’ouverture - e si sono esibiti più volte nel corso della serata - il flautista e fiatista etnico Fabio Sodano, il contrabbassista Andrea Messina, il cantante e attore di musical Marco Gitto e il percussionista Francesco Gitto.
Il Direttore Francesco Saverio Messina ha espresso soddisfazione per essere riusciti a coinvolgere tanti cori provenienti da Paesi non ancora presenti nel corso delle precedenti edizioni – Spagna, Russia, Estonia, Taiwan – oltreché il piacere di ritrovare due gruppi corali dalla Slovenia, da dove arrivavano i vincitori del III InCanto Mediterraneo 2013 (University of Primorska Academic Choir).
Il Direttore Francesco Saverio Messina ha espresso soddisfazione per essere riusciti a coinvolgere tanti cori provenienti da Paesi non ancora presenti nel corso delle precedenti edizioni – Spagna, Russia, Estonia, Taiwan – oltreché il piacere di ritrovare due gruppi corali dalla Slovenia, da dove arrivavano i vincitori del III InCanto Mediterraneo 2013 (University of Primorska Academic Choir).
La prima serata di Rassegna non competitiva ha visto quindi l’alternarsi di diverse formazioni siciliane e una estera, che hanno presentato un vario repertorio: i padroni di casa “Cantica Nova” (dir. Francesco Saverio Messina) hanno proposto brani multiculturali tra cui il sudafricano “Shosholoza” e l’arabo “Lamma Bada Yatathanna”, la “Corale Polifonica Iubilaeum” da Augusta (dir. Luigi Trigilio), tra gli altri, pezzi della tradizione siciliana come “Vitti ‘na crozza” e “Ciuri Ciuri”, il “Coro Giovanile Siciliano” (dir. Giovanni Mirabile) canti popolari e una particolare versione di “Segnali Caotici” dei Nomadi, il “Coro P. Altieri” (dir. Luca Galizia) da Noto ha spaziato da “Sentomi La Formicula” di Azzaiolo all’intramontabile “May Way”, ed infine il primo coro estero di questa IV edizione, il “Vocal Ensemble Musical Express” (dir. Elena Gusakova) da Mosca, si è esibito su più registri, dagli arrangiamenti originali di classici di Mozart e Schubert, a standard jazz quale “Autumn Leaves” di Jospeh Kosma, il tutto arricchito da coinvolgenti coreografie.
Questo il programma: Martedì 14 Luglio e Giovedì 16 Luglio: Rassegna non competitiva dalle 21.30 Venerdì 17 e Sabato 18 Luglio: Concorso dalle 18 alle 20.30 e dalle 21.30
Questo il programma: Martedì 14 Luglio e Giovedì 16 Luglio: Rassegna non competitiva dalle 21.30 Venerdì 17 e Sabato 18 Luglio: Concorso dalle 18 alle 20.30 e dalle 21.30
0 Commenti