Lo
hanno voluto sottolineare i rappresentanti del tavolo tecnico
costituito nei mesi scorsi al fine di promuovere la riserva marina di
Capo Milazzo che ha visto finalmente la luce, chiarendo che
l’individuazione delle zone sino ad ora è stata solo sulla carta. In
realtà esiste una proposta che a suo tempo il Comitato “Amp” ha redatto,
ma determinante sarà anche lo studio che ha eseguito l’Ispra. Di certo
l’area interessata al progetto Riserva dovrà coniugare il rispetto
dell’ambiente e del patrimonio naturale con uno sviluppo sostenibile,
vale a dire la necessità di mantenere integro l'ecosistema, garantendone
la capacità di fornire risorse utilizzabili e fruibili, unita alla
possibilità di generare reddito ed occupazione in modo duraturo e
soddisfacente per la popolazione.
“L’area
marina protetta di Capo Milazzo – ha detto il sindaco Carmelo Pino –
rappresentava uno dei punti qualificanti del programma elettorale,
tant’è che già nel novembre 2010 con la delibera n.260 e poi nel
febbraio del 2011, con la delibera n. 22, abbiamo approvato il
protocollo d’intesa per l’istituzione dell’Amp di Capo Milazzo, quale
opportunità unica per preservare l’habitat marino e costiero. Ciò nella
consapevolezza che assieme al nostro patrimonio paesaggistico ed
architettonico contribuirà ulteriormente al rilancio turistico ed
occupazionale della città.
Le Aree Marine Protette infatti nel
costituire un valido strumento di protezione dell’ambiente marino
garantiscono l’aumento in numero e dimensioni delle specie ittiche
tipiche del nostro mare. Il convincimento quindi che l’Area marina
protetta rappresentasse per Milazzo uno scenario interessante ha indotto
l’Amministrazione ad attivarsi ancora, lo scorso anno, presentando una
seconda istanza – dopo quella del 2011 – alla luce dell’istituzione
dell’Osservatorio della Biodiversità dell’ambiente marino e terrestre
scaturito dall’accordo tra il dipartimento Ambiente della Regione,
l’Arpa, il consiglio nazionale delle ricerche e soprattutto l’Ispra”.
Il sindaco ha voluto anche sottolineare quanto “la sinergia fra le parti sociali interessate sia stata determinante per il raggiungimento di questo straordinario risultato” ed ha auspicato di “continuare ad operare sulla base di una intelligente politica di concertazione”.
fonte: comune milazzo
0 Commenti