News:

6/recent/ticker-posts

Header Ads Widget

Pasta alla palermitana con finocchio selvatico e sarde


Pasta alla palermitana con finocchio selvatico e sarde. Tipica delizia siciliana.

Difficoltà: FACILE 
Tempo di preparazione: 00:45
Tempo di cottura: 00:35
Contenuto calorico: 584 Kcal

Ingredienti per 4 Porzioni:
300 g di pomodori maturi
400 g di pasta tipo penne rigate
300 g di sarde
300 g di finocchi selvatici
8 cucchiai di olio EVO
1/2 cipolla tritata
1 spicchio di aglio
1/2 bustina di zafferano
un pizzico di peperoncino
qualche oliva nera
sale quanto basta
4 cucchiai di pangrattato
Preparazione ricetta:

Fate cuocere per circa 15 minuti, in abbondante acqua salata, i finocchi selvatici che andranno poi scolati e tenuti da parte. Fate cuocere nella stessa acqua le penne rigate in modo che assorbano il profumo del finocchio selvatico. 

Nel frattempo, pulite accuratamente le sarde, privandole della testa, delle interiora, della lisca e delle spine e lavatele i filetti così ottenuti sotto l'acqua corrente. 

Pulite e mondate i pomodori, privandoli di buccia e semi, poi tagliateli in piccoli pezzi. 

In una padella con l'olio, fate soffriggere la cipolla tritata e l'aglio (che togliere a fine cottura). Quando il soffritto comincerà a colorire, aggiungete i pomodori e i finocchi tagliati grossolanamente e lasciateli insaporire per circa 10 minuti. 

Poi aggiungete i filetti di sarde spezzettandoli nel tegame, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Aromatizzare il tutto aggiungendo mezza bustina di zafferano ed un pizzico di peperoncino, aggiungete le olive, poi fate cuocere a fuoco moderato sino ad ottenere una salsa omogenea e piuttosto densa. Scolate le penne rimanendo al dente e terminatene la cottura nella padella del condimento a fuoco vivo. 

Tenete da parte una tazzina di acqua di cottura della pasta da aggiungere nel caso in cui la pasta risulti troppo asciutta. 

Prima di servire cospargete ogni piatto con del pangrattato.